Casa / Prodotti / Quadro materiale trasformatore
Chi siamo
Jiangsu Dingxin Electric Co., Ltd.
Jiangsu Dingxin Electric Co., Ltd. è situata nel parco industriale della zona di sviluppo di Haian, una zona di sviluppo nella provincia di Jiangsu. È un'impresa high-tech nella provincia di Jiangsu specializzata nella produzione di apparecchiature elettriche, con una capacità produttiva annua di 50 milioni di KVA. Produce principalmente trasformatori ad altissima tensione da 110 KV, 220 KV e 500 KV, vari trasformatori di tipo secco, trasformatori immersi in olio, trasformatori in lega amorfa, trasformatori di accumulo di energia eolica e solare, sottostazioni prefabbricate e reattori di varie specifiche con livelli di tensione di 35 KV e inferiori . , trasformatore di forno elettrico, trasformatore raddrizzatore, trasformatore minerario, trasformatore diviso, trasformatore di sfasamento e altri trasformatori speciali. Le aziende hanno successivamente superato la certificazione del sistema IS09001, ISO14001, ISO45001, ISO19011. Tra i clienti con cui collaboriamo ci sono molte reti elettriche urbane e rurali, nonché imprese petrolchimiche, metallurgiche, tessili, miniere, porti, comunità residenziali, ecc. Collaboriamo a lungo termine con molte aziende rinomate e siamo anche fornitori qualificati per molte aziende quotate del settore elettrico. Le vendite dei prodotti coprono il mercato nazionale e vengono esportate in Europa, Stati Uniti, Australia, Indonesia, Russia, Africa, Vietnam e altri paesi.
Certificato d'onore
  • Certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
  • Licenza commerciale
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
Notizia
Conoscenza del settore
Come è configurato il quadro elettrico del materiale del trasformatore per gestire diversi tipi e dimensioni di trasformatori?
La configurazione di a Quadro materiale trasformatore è essenziale per accogliere diversi tipi e dimensioni di trasformatori garantendo al contempo un funzionamento efficiente e sicuro all'interno di un dispositivo di distribuzione elettrica. Ecco le considerazioni chiave nella configurazione di un centralino per questa causa:
1. Valori nominali di tensione e corrente:
Compatibilità: Assicurarsi che il quadro sia progettato per gestire la tensione e gli ordinamenti contemporanei dei vari trasformatori ad esso eventualmente correlati.
Valutazioni regolabili: considerare se il quadro ha impostazioni regolabili o è modulare per gestire trasformatori con requisiti eccezionali di tensione e corrente.
2. Dimensioni fisiche e montaggio:
Assegnazione dello spazio: progettare il quadro con un'area adeguata e disposizioni di montaggio per ospitare trasformatori di varie dimensioni e configurazioni.
Design modulare: prendere in considerazione un layout modulare del quadro elettrico che consenta un ampliamento o una modifica pulita per ospitare trasformatori di grandi dimensioni o aggiuntivi.
3. Configurazione delle sbarre:
Valori nominali delle sbarre collettrici: Assicurarsi che le sbarre collettrici all'interno del quadro siano progettate per gestire la massima modernità che è possibile prevedere dai trasformatori.
Disposizione flessibile delle sbarre collettrici: garantisce flessibilità nella disposizione delle sbarre collettrici per ospitare trasformatori con configurazioni di connessione esclusive.
Quattro. Numero di alimentatori e connessioni:
Opzioni di alimentazione: progettare il quadro con una gamma sufficiente di connessioni di alimentazione per gestire più trasformatori.
Tipi di connessione: considerare tipi distinti di connessioni del trasformatore (ad esempio, triangolo, stella) e disporre il quadro per guidare queste configurazioni.
5. Sistemi di protezione e controllo:
Impostazioni di protezione regolabili: incorpora relè di sicurezza con impostazioni regolabili per soddisfare i precisi requisiti di sicurezza dei diversi trasformatori.
Compatibilità con i sistemi di controllo: garantire che il quadro possa interfacciarsi con i sistemi di controllo associati a diversi tipi di trasformatori.
6. Requisiti di raffreddamento:
Ventilazione e raffreddamento: considerare le necessità di raffreddamento dei trasformatori e progettare il quadro con sistemi di flusso d'aria e raffreddamento adeguati per supportare metodi specifici di raffreddamento del trasformatore.
7. Dispositivi di isolamento e commutazione:
Caratteristiche di isolamento: includono interruttori di isolamento o interruttori automatici con punteggi adeguati per disconnettere in modo sicuro i trasformatori per la manutenzione o in caso di guasto.
Flessibilità di commutazione: progettare il quadro per consentire la commutazione guidata o computerizzata tra i trasformatori in base alle necessità di carico.
Otto. Monitoraggio e misurazione:
Punti di misurazione: forniscono punti di misurazione per monitorare le prestazioni dei trasformatori di caratteri.
Funzionalità di monitoraggio remoto: se applicabile, progettare il quadro con talenti di monitoraggio remoto per la valutazione in tempo reale delle condizioni del trasformatore.
9. Considerazioni sulla sicurezza:
Accesso libero: Assicurarsi che la disposizione del quadro elettrico consenta un accesso pulito ai trasformatori per la protezione e l'ispezione.
Sistemi di interblocco: implementa strutture di interblocco per evitare operazioni pericolose in alcune fasi della connessione o disconnessione del trasformatore.
10. Conformità agli standard:
Aderenza agli standard: garantire che Quadro materiale trasformatore il layout è conforme ai requisiti e alle norme di settore applicabili per il collegamento e il funzionamento del trasformatore.
11. Espansione futura:
Scalabilità: considerare le future necessità di espansione e progettare il quadro per consentire una facile integrazione di trasformatori aggiuntivi.
12. Documentazione ed etichette:
Documentazione chiara: fornire una documentazione chiara sulla configurazione del quadro, che includa suggerimenti per il collegamento di diversi tipi e dimensioni di trasformatori.
Etichettatura: etichettare chiaramente terminali, interruttori e altri additivi come risorse utili per il corretto collegamento dei trasformatori.

In che modo Quadro materiale trasformatore garantisce la sicurezza generale di coloro che lavorano su o intorno al trasformatore?
Garantire la sicurezza generale del personale che lavora su o intorno ai trasformatori è una considerazione fondamentale nella progettazione e nel funzionamento dei trasformatori Quadro materiale trasformatore . Varie caratteristiche e misure di sicurezza sono implementate per ridurre al minimo i rischi associati alla manutenzione, al funzionamento e ai potenziali guasti del trasformatore. Ecco i modi principali in cui un quadro elettrico per trasformatori contribuisce alla sicurezza:
1. Barriere fisiche e involucri:
Involucri metallici: il quadro è spesso racchiuso in metallo per impedire il contatto diretto con componenti sotto tensione e per proteggere il personale dai rischi elettrici.
Porte interbloccate: le porte del quadro sono interbloccate per garantire che non possano essere aperte quando il sistema è sotto tensione, impedendo contatti accidentali.
2. Isolamento e blocco/tagout:
Interruttori di isolamento: i quadri elettrici incorporano interruttori di isolamento per disconnettere fisicamente i trasformatori dall'impianto elettrico durante la manutenzione.
Procedure di blocco/etichettatura: sono in atto procedure standardizzate per bloccare e etichettare il quadro durante la manutenzione, impedendo la rimessa in tensione non autorizzata.
3. Interblocchi di sicurezza:
Sistemi di interblocco: gli interblocchi di sicurezza impediscono operazioni non sicure, come l'apertura di porte quando il quadro è sotto tensione o l'abilitazione del funzionamento del quadro quando le coperture di sicurezza non sono in posizione.
4. Sistemi di messa a terra:
Messa a terra efficace: vengono implementati sistemi di messa a terra adeguati per dissipare le correnti di guasto e ridurre il rischio di scosse elettriche.
Protezione dai guasti a terra: i dispositivi di protezione dai guasti a terra sono spesso incorporati per rilevare e mitigare tempestivamente i guasti a terra.
5. Dispositivi di protezione individuale (DPI):
Linee guida per i DPI: Il quadro è accompagnato da linee guida che specificano i dispositivi di protezione individuale richiesti per il personale che lavora su o intorno ai trasformatori.
Protezione dagli archi elettrici: i quadri elettrici possono includere funzionalità per mitigare gli effetti degli archi elettrici e si consiglia al personale di utilizzare indumenti e attrezzature adeguati adatti agli archi elettrici.
6. Segnali di avvertimento ed etichette:
Segnaletica chiara: i quadri elettrici sono etichettati con segnali di avvertimento, che indicano potenziali rischi elettrici e forniscono istruzioni per il funzionamento e la manutenzione sicuri.
Etichette da arco elettrico: sul quadro elettrico possono essere posizionate etichette che indicano il potenziale pericolo di arco elettrico e i DPI consigliati.
7. Meccanismi di arresto di emergenza:
Arresti di emergenza: vengono installati pulsanti o interruttori di arresto di emergenza per diseccitare rapidamente il sistema in caso di emergenza o pericolo.
Procedure di emergenza: sono in atto chiare procedure di emergenza e il personale è addestrato a rispondere tempestivamente alle emergenze.
8. Funzionamento e monitoraggio remoto:
Controllo remoto: alcuni Transformer Material Switchboard consentono il funzionamento a distanza, riducendo al minimo la necessità che il personale si trovi nelle immediate vicinanze durante determinate attività.
Monitoraggio continuo: il monitoraggio in tempo reale dei parametri critici può rilevare tempestivamente condizioni anomale, consentendo un'azione preventiva.
9. Programmi di formazione:
Formazione del personale: programmi di formazione regolari garantiscono che il personale sia ben informato sulle procedure di sicurezza, sui potenziali pericoli e sui protocolli adeguati per lavorare con il centralino.
Esercizi di simulazione: condurre esercizi di simulazione aiuta il personale a esercitarsi nelle risposte alle emergenze e migliora la loro familiarità con le misure di sicurezza.