In che modo il trasformatore di potenza 110KV-220KAV gestisce la sovracorrente durante l'accensione?
I trasformatori di potenza, compresi quelli con tensione compresa tra 110 kV e 220 kV, sono soggetti a correnti di picco durante l'accensione o l'energizzazione. Queste sovracorrenti, spesso definite correnti di spunto, si verificano a causa dell'improvvisa energizzazione dell'avvolgimento del trasformatore. Affrontare le correnti di picco è fondamentale per prevenire sollecitazioni eccessive sul
Trasformatore di potenza 110KV-220KAV e relative apparecchiature elettriche. Ecco come un trasformatore di potenza gestisce le sovracorrenti durante l'accensione:
Progettazione del trasformatore:
I trasformatori sono progettati con caratteristiche specifiche per gestire le correnti di spunto. La progettazione include fattori quali il materiale del nucleo, la configurazione dell'avvolgimento e la scelta dei materiali isolanti.
Il nucleo è progettato per avere una bassa riluttanza magnetica, che aiuta a ridurre al minimo l'impedenza durante le condizioni di spunto.
Saturazione del nucleo:
Durante i primi istanti di energizzazione, il nucleo magnetico del
Trasformatore di potenza 110KV-220KAV potrebbe saturare. La saturazione riduce la reattanza induttiva e consente alla corrente di spunto di fluire più facilmente, limitando l'aumento di tensione attraverso gli avvolgimenti.
Sistemi di ritenuta fondamentali:
I trasformatori possono incorporare sistemi di contenimento del nucleo, come barre di contenimento o reattori shunt, per impedire un movimento eccessivo del nucleo durante le condizioni di spunto. Ciò aiuta a mantenere la stabilità e a ridurre l’impatto delle correnti di spunto.
Dispositivi limitatori di flusso:
Alcuni trasformatori utilizzano dispositivi come reattori limitatori di flusso o reattori in serie nell'avvolgimento per controllare la velocità di aumento della corrente di spunto e prevenire la saturazione.
Utilizzo di resistori di pre-inserimento:
In alcune applicazioni ad alta tensione, è possibile utilizzare resistori di pre-inserimento per limitare la velocità di aumento della corrente di spunto e controllare i fenomeni transitori durante l'accensione.
Circuiti di smorzamento:
Nella progettazione del trasformatore possono essere inclusi circuiti di smorzamento per ridurre le oscillazioni causate dalle correnti di spunto, prevenendo condizioni di sovratensione.
Tocca i cambiavalute:
I commutatori di presa del trasformatore possono essere utilizzati per regolare il rapporto spire del trasformatore durante l'energizzazione, riducendo l'entità della corrente di spunto.
Reattori di bypass:
I reattori di bypass collegati in serie con l'avvolgimento del trasformatore possono aiutare a controllare le correnti di spunto e a limitare la velocità di aumento della tensione.
Relè di protezione avanzata:
È possibile utilizzare relè di protezione avanzati con algoritmi di rilevamento dello spunto per distinguere tra correnti di spunto e guasti effettivi. Questi relè possono emettere comandi per limitare l'impatto dello spunto.
Energizzazione ritardata:
Alcuni sistemi implementano schemi di energizzazione ritardata per scaglionare l'avvio di più trasformatori o carichi, riducendo il verificarsi simultaneo di correnti di spunto.
Modellazione della saturazione del trasformatore:
Sofisticati strumenti di modellazione e simulazione vengono utilizzati per analizzare la risposta del trasformatore alle correnti di spunto durante la fase di progettazione, garantendo che il trasformatore possa gestire le sovratensioni previste.