Casa / Prodotti / Quadri di alta e bassa tensione
Chi siamo
Jiangsu Dingxin Electric Co., Ltd.
Jiangsu Dingxin Electric Co., Ltd. è situata nel parco industriale della zona di sviluppo di Haian, una zona di sviluppo nella provincia di Jiangsu. È un'impresa high-tech nella provincia di Jiangsu specializzata nella produzione di apparecchiature elettriche, con una capacità produttiva annua di 50 milioni di KVA. Produce principalmente trasformatori ad altissima tensione da 110 KV, 220 KV e 500 KV, vari trasformatori di tipo secco, trasformatori immersi in olio, trasformatori in lega amorfa, trasformatori di accumulo di energia eolica e solare, sottostazioni prefabbricate e reattori di varie specifiche con livelli di tensione di 35 KV e inferiori . , trasformatore di forno elettrico, trasformatore raddrizzatore, trasformatore minerario, trasformatore diviso, trasformatore di sfasamento e altri trasformatori speciali. Le aziende hanno successivamente superato la certificazione del sistema IS09001, ISO14001, ISO45001, ISO19011. Tra i clienti con cui collaboriamo ci sono molte reti elettriche urbane e rurali, nonché imprese petrolchimiche, metallurgiche, tessili, miniere, porti, comunità residenziali, ecc. Collaboriamo a lungo termine con molte aziende rinomate e siamo anche fornitori qualificati per molte aziende quotate del settore elettrico. Le vendite dei prodotti coprono il mercato nazionale e vengono esportate in Europa, Stati Uniti, Australia, Indonesia, Russia, Africa, Vietnam e altri paesi.
Certificato d'onore
  • Certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
  • Licenza commerciale
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
  • Certificazione PCCC
Notizia
Conoscenza del settore
Quali caratteristiche di sicurezza sono incorporate nella progettazione dei quadri di alta e bassa tensione?
La sicurezza è un aspetto critico di quadri di alta e bassa tensione progettazione per proteggere sia il personale che l'attrezzatura. Varie caratteristiche di sicurezza sono incorporate nel design per ridurre al minimo i rischi. Ecco alcune caratteristiche di sicurezza comuni:
Recinzioni e barriere:
Involucri metallici: i quadri sono spesso alloggiati in involucri metallici per contenere e proteggere i componenti elettrici da fattori esterni e per impedire l'accesso non autorizzato.
Design resistente all'arco elettrico: alcuni quadri sono progettati per ridurre al minimo i potenziali danni causati dagli archi elettrici, con caratteristiche quali involucri e barriere resistenti all'arco elettrico.
Sistemi di interblocco:
Interblocchi meccanici: impediscono determinate operazioni a meno che non siano soddisfatte condizioni specifiche, riducendo il rischio di azioni errate.
Interblocchi delle porte: le porte dei quadri sono spesso interbloccate per garantire che non possano essere aperte mentre l'apparecchiatura è sotto tensione.
Sistemi di messa a terra:
Messa a terra e collegamento: sistemi di messa a terra e collegamento adeguati aiutano a prevenire scosse elettriche e garantiscono la dissipazione sicura delle correnti di guasto.
Protezione dai guasti a terra: i quadri possono incorporare dispositivi di protezione dai guasti a terra per rilevare e isolare tempestivamente i guasti a terra.
Interruttori e sezionatori di sicurezza:
Dispositivi di arresto di emergenza: i quadri possono essere dotati di pulsanti di arresto di emergenza o interruttori per l'arresto immediato in caso di emergenza.
Interruttori di isolamento: consentono l'isolamento di componenti specifici per la manutenzione o la riparazione.
Relè di protezione:
Protezione da sovracorrente: i relè di protezione vengono utilizzati per rilevare e rispondere a condizioni di sovracorrente, prevenendo danni alle apparecchiature e riducendo il rischio di incendi.
Rilevamento guasti: i relè possono rilevare vari tipi di guasti e avviare azioni protettive per isolare la sezione guasta.
Segnali ed etichette di avvertimento:
Segnaletica chiara: i quadri sono spesso etichettati con avvertenze, istruzioni e identificazioni di pericolo chiare per guidare il personale durante il funzionamento e la manutenzione.
Etichette da arco elettrico: il quadro può essere dotato di etichette che indicano il potenziale pericolo di arco elettrico e i necessari dispositivi di protezione individuale (DPI).
Funzionamento e monitoraggio remoto:
Funzionamento a distanza: alcuni sistemi di quadri consentono il funzionamento a distanza, riducendo al minimo la necessità che il personale si trovi nelle immediate vicinanze durante determinate attività.
Monitoraggio continuo: il monitoraggio in tempo reale dei parametri critici può rilevare tempestivamente condizioni anomale, consentendo un'azione preventiva.
Monitoraggio della temperatura:
Monitoraggio termico: i sensori possono essere utilizzati per monitorare la temperatura dei componenti critici, aiutando a identificare i problemi di surriscaldamento prima che diventino critici.
Sistemi antincendio:
Materiali resistenti al fuoco: L'uso di materiali resistenti al fuoco nella costruzione di quadri di alta e bassa tensione può aiutare a contenere e resistere alla propagazione degli incendi.
Sistemi automatici di soppressione incendi: alcune installazioni di quadri incorporano sistemi automatici di soppressione incendi per estinguere rapidamente gli incendi.

Alta e bassa tensione Come sono progettati i quadri per gestire l'alta e la bassa tensione?
Il quadro è progettato per gestire sia l'alta che la bassa tensione incorporando vari componenti e caratteristiche in grado di gestire efficacemente diversi livelli di tensione. Ecco alcuni aspetti chiave di quadri di alta e bassa tensione progettazione relativa alla gestione di alte e basse tensioni:
Quadri ad alta tensione:
Materiali isolanti:
Elevata rigidità dielettrica: i materiali con elevata rigidità dielettrica vengono utilizzati per isolare le parti conduttrici e prevenire la formazione di archi.
Isolamento:
Isolamento dal gas: nelle applicazioni ad alta tensione, i quadri utilizzano spesso il gas (come l'esafluoruro di zolfo) come mezzo isolante grazie alle sue eccellenti proprietà dielettriche.
Isolamento solido: alcuni quadri ad alta tensione utilizzano materiali isolanti solidi per prevenire guasti elettrici.
Sistemi di estinzione dell'arco:
Interruttori automatici: i quadri ad alta tensione comprendono interruttori automatici progettati per interrompere il flusso di corrente durante una condizione di guasto, estinguendo l'arco in modo rapido e sicuro.
Tecnologia del vuoto o SF6: le tecnologie del vuoto e dell'esafluoruro di zolfo (SF6) sono comunemente utilizzate negli interruttori automatici ad alta tensione per un'efficiente estinzione dell'arco.
Monitoraggio e controllo della tensione:
Sensori di tensione: i quadri ad alta tensione spesso incorporano sensori di tensione per monitorare i livelli di tensione e avviare azioni protettive, se necessario.
Regolatori di tensione: alcuni progetti di quadri includono regolatori di tensione per mantenere livelli di tensione stabili entro un intervallo specificato.
Giochi e distanze superficiali:
Distanze maggiori: i quadri ad alta tensione richiedono distanze maggiori tra le parti conduttrici per evitare la formazione di archi.
Distanza di dispersione: la distanza lungo la superficie di un materiale isolante è fondamentale per prevenire il tracciamento e il flashover.
Quadri di bassa tensione:
Isolamento e involucri:
Materiali isolanti: anche nei quadri a bassa tensione, materiali isolanti adeguati sono fondamentali per prevenire dispersioni elettriche e garantire la sicurezza.
Involucri metallici: i quadri a bassa tensione sono spesso alloggiati in involucri metallici per la protezione da fattori esterni e per contenere potenziali archi elettrici.
Interruttori automatici e sezionatori:
Interruttori automatici scatolati (MCCB): comunemente utilizzati nei quadri a bassa tensione, gli MCCB forniscono protezione contro sovracorrenti e cortocircuiti.
Interruttori di disconnessione: questi interruttori vengono utilizzati per isolare le apparecchiature elettriche per la manutenzione o la riparazione.
Sbarre e conduttori:
Barre collettrici in rame o alluminio: i quadri a bassa tensione utilizzano generalmente sbarre collettrici in rame o alluminio per condurre l'elettricità in modo efficiente.
Design modulare:
Componenti modulari: i quadri a bassa tensione sono spesso progettati con componenti modulari per garantire flessibilità e facilità di manutenzione.
Sistemi di controllo digitale:
Controlli basati su microprocessore: i quadri a bassa tensione possono incorporare sistemi di controllo digitale per monitoraggio, controllo e protezione precisi.
Dimensioni compatte e isolamento dall'aria:
Isolamento dell'aria: a differenza dei quadri ad alta tensione, i quadri a bassa tensione spesso fanno affidamento sull'isolamento dell'aria tra i componenti conduttivi.
Design compatto: il quadro a bassa tensione è progettato per essere compatto ed efficiente in termini di spazio, adatto per un'ampia gamma di applicazioni.